Corso: Pianoforte di accompagnamento per cantanti e cantautori
Tipologia di lezione: Gruppo per massimo 3 allievi divisi in tre livelli: base, intermedio ed avanzato
Docente: Rosanna Cipolla
Target: Adulti
Il corso è pensato specificatamente per i cantanti che potranno colmare quelle lacune teoriche che spesso creano disagio nell’interazione con altri musicisti della band. Il corso permetterà in breve tempo di accompagnarsi in performance complete di piano e voce e parallelamente permetterà di cominciare a scrivere le proprie canzoni. Il programma guiderà l’allievo all’analisi e all’interpretazione vocale della partitura e al trasporto estemporaneo e prevede lo studio di accordi, scale e bassi, stili base dell’accompagnamento, ritmi, lettura delle partiture di ogni tipo e trascrizioni musicali.
_____________________________
Carosello Musicale:
Il "Carosello Musicale " é un percorso di formazione musicale per bambini in età scolare (elementari/medie) creato da Pentalfa per rispondere alla problematica verificatesi nei corsi strumentali per bambini dove la scelta dello strumento stesso ( spesso suggerito da amici/genitori ma non corrispondente alle curiosità dei bambini) diventa spesso un imposizione. Noi facciamo "provare" ai bambini tutti gli strumenti ( compreso l'uso della voce) in maniera che poi possano decidere se approfondirne uno e/o continuare "giocando" musicalmente con gli altri bambini in un laboratorio collettivo.
A Rosanna si affiancano Stefano Ferri per gli strumenti a corde e percussione e Francesca Salandri per gli strumenti a fiato.
Il Carosello Musicale include il pianoforte per bambini ed il Laboratorio di Pratica Corale qui sotto descritti:
______________________________
Pianoforte al "Carosello Musicale" per bambini dai 5 ai 10 anni.
Studiare il pianoforte al carosello è un gioco divertente che porta allo stesso tempo risultati incredibili. Tra fiabe e colori i bambini esprimeranno la propria musicalità e la loro creatività. Potranno scoprire una grande passione che potranno separatamente approfondire o semplicemente ne capiranno il linguaggio in modo attivo, da musicisti. Non mancherà durante il corso l’apprendimento della tecnica di base e del repertorio pianistico attraverso il metodo Bastien.
..................................................................
Laboratorio di pratica corale rivolto a bambini dai 5 anni in su .
Le attività legate alla pratica musicale dovranno risultare prima di ogni cosa
altamente coinvolgenti per tutti!
OBIETTIVO FORMATIVO:
Sviluppo delle competenze espressive, comunicative, cognitive e metacognitive >>> imparare ad ascoltarsi e a cantare insieme
Apprendimento attraverso l’integrazione e la socialità >>> condivisione delle esperienze, sviluppo del senso di collaborazione, apprezzamento delle reciproche caratteristiche e identità culturali, condivisione di un progetto comune.
Metodologia
Una sintesi personalizzata tra le diverse metodologie basata su diverse tecniche ed esperienza personale pregressa.
I metodi Kodaly , Orff e Willems sono oggi tra i più diffusi. Il primo sviluppa in particolare il canto e l’educazione della voce mirando all’acquisizione del linguaggio musicale attraverso lo sviluppo delle abilità vocali stesse. Gli altri pongono invece l’attenzione all’educazione dell’orecchio attraverso l’ausilio degli strumenti musicali (prevalentemente a percussione), contribuendo allo sviluppo delle capacità globali.
Percorso
Nei primi tempi si lascerà cantare i bambini spontaneamente e per imitazione, affinché sviluppino la voglia di stare insieme e il piacere del cantare in gruppo. Anche coloro che appaiono un po’ limitati o addirittura incapaci di emettere suoni con la voce, dopo qualche tempo trarranno molto giovamento da tale pratica spontanea.
La costruzione di una melodia non è mai casuale, ma logica e razionale. Si porterà gradatamente il bambino alla conoscenza prima delle semplici relazioni melodiche tra i suoni e in seguito alla conoscenza e all’esplorazione delle intere formule melodiche, quindi della lettura melodica.
Repertorio
La scelta dei canti da eseguire per imitazione rivolgerà l’attenzione a
· canti di carattere didattico, narrativi, ninne nanne e filastrocche
· canti legati a giochi ritmici e motori
· canti tradizionali nazionali e internazionali finalizzati all'apprendimento dei primi elementi del linguaggio musicale
· canti tratti dal repertorio moderno
Obiettivi :
· Graduale impostazione della voce attraverso la lettura corretta del testo e il canto.
· Sviluppo della percezione sensoriale, affettiva , emotiva e interpretativa.
· Miglioramento della coordinazione motoria laterale e bilaterale
· Sviluppo dell'attenzione e della concentrazione.
· Formazione di una tastiera interna che permetta una corretta intonazione
· L’accompagnamento del ritmo di base si effettuerà con le mani o con gli oggetti, lavorando parallelamente sull’aspetto dinamico e quello ritmico per trovare infine punti di collegamento e di interazione. (nel corso non è previsto l’uso di strumentario).
· La pratica a cappella è fondamentale per lo sviluppo di una intonazione naturale e non temperata. L'accompagnamento strumentale non è indispensabile ma si potrebbe integrare, così come il solfeggio, come approfondimento in tempi e luoghi separati.
· Sarà notevole lo sviluppo della capacità di MEMORIZZAZIONE del repertorio, per ottenere dai bambini la massima attenzione soprattutto durante un concerto o saggio conclusivo. La cartella sarà quindi molto leggera.