PROGRAMMA DI PIANOFORTE : MAESTRO STEFANO SCARTOCCI
CORSO DI PIANO BASE PER BAMBINI
SOLFEGGIO
· le note musicali
· il loro valore (compreso punto e legatura)
· la battuta e la sua suddivisione
· la lettura in chiave di violino e basso
· solfeggio parlato
TECNICA:
· il riconoscimento dei tasti
· la posizione delle mani e delle dita rispetto alla tastiera
· “tecnica delle cadute”. Detta tecnica è finalizzata ad acquisire la massima rilassatezza possibile, condizione necessaria per lo sviluppo di velocità, potenza e precisione delle dita.
· scale maggiori e minori a un’ottava
· esercizi di accompagnamento
· brani di repertorio adeguato (libro “il musigatto”)
ARMONIA E EAR TRAINING
· gli intervalli
· memorizzazione estemporanea di semplici frammenti melodici da cantare e successivamente individuare sullo strumento.
CORSO DI PIANO INTERMEDIO (GIOVANI E ADULTI 2 LIVELLO)
SOLFEGGIO
· le note musicali
· il valore delle note (compreso di punto legatura e sincope)
· suddivisioni binarie e ternarie
· tempi forti e tempi deboli
· solfeggio parlato e cantato
TECNICA
· scale maggiori e minori per moto retto e contrario, arpeggi maggiori e minori
· esercizi di indipendenza delle mani (es. scale mano destra e accenti spostati mano sinistra e viceversa)
· agilità
· accompagnamento
ARMONIA E EAR TRAINING
· accordi a 3 voci (triadi maggiori, minori, aumentate e diminuite): struttura e riconoscimento
· memorizzazione estemporanea di frammenti melodici di media difficoltà da cantare e successivamente individuare sullo strumento
· la scala blues e le scale pentatoniche
· i modi della scala maggiore
CORSO DI PIANO AVANZATO
SOLFEGGIO
· Lettura di tutte le figurazioni
· Studio delle sette chiavi
TECNICA
· indipendenza delle mani (sequenze obbligate mano sinistra, inserimento di accenti e linee con la mano destra, memorizzazione delle figurazioni ritmiche derivanti dalla combinazione, utilizzo di figurazioni ritmiche binarie nel tempo ternario e viceversa, polimetrie, poliritmie)
· studi per il miglioramento della velocità e potenza delle dita e per il controllo del suono (equilibrio destra / sinistra)
· accompagnamento
ARMONIA E EAR TRAINING
· Accordi a quattro voci
· intervalli di nona, undicesima, tredicesima;
· le tensioni
· le posizioni strette e late
· le risoluzioni
· le sostituzioni
· memorizzazione delle soluzioni armonico/melodiche attraverso lo studio delle linee melodiche e delle soluzioni armoniche di brani classici, pop e jazz
· i modi delle scale minori
· le scale alterate, ottofoniche e esatonali